Giardini di Jumilhac Giardini di Jumilhac Giardini di Jumilhac Giardini di Jumilhac Giardini di Jumilhac Giardini di Jumilhac Giardini di Jumilhac Giardini di Jumilhac

Giardini di Jumilhac

I giardini del Castello di Jumilhac

I giardini del Castello di Jumilhac

Nel XVII secolo, il marchese di Jumilhac volle modernizzare il suo castello e allontanarlo dai suoi trascorsi ancestrali. In qualità di membro della Corte di Versailles, si sentì in dovere di creare giardini degni della sua posizione. Furono create 12 terrazze, rimodellando lo sperone roccioso su cui era costruito il castello. castello di jumilhacL'acqua scendeva fino all'Isola, 45 m più in basso.

I giardini di Jumilhac sono stati conservati fino all'alba del XX secolo. Ahimè, le bizzarrie della Prima Guerra Mondiale avrebbero rovinato quest'opera titanica, al punto che furono progressivamente vendute per far posto a orti, frutteti o campi di grano, insieme ai 120 aranci in tinozza e persino... all'aranciera! Solo le prime due terrazze che si affacciano sulla valle, dove in autunno risuona il bramito dei cervi, rimangono oggi attaccate al castello.

Nel 1995, la siccità estiva ha rivelato una croce di Sant'Andrea che disegnava le diagonali del quadrato d'erba che forma la seconda terrazza. Questo ricordo di un passato più glorioso ha spinto l'attuale marchese di Jumilhac a lanciare un vasto progetto di rinnovamento dei giardini, come mostrato nel modello del 1777 del castello.
Riorganizzati intorno alla vasca centrale secondo i concetti rinascimentali e i principi di Le Nôtre, ripercorrono due temi misteriosi legati alla storia del sito: l'oro, estratto 6 secoli a.C. dai Lemovices, e l'alchimia, studiata dall'acciaiere in erba Antoine Chapelle, 1° conte di Jumilhac. J.-C. dai Lémovices, e l'alchimia, studiata dall'acciaiere in erba Antoine Chapelle, 1° conte di Jumilhac (1597).

L'aspetto simmetrico di Les Ors d'un Jardin rivela, attraverso aiuole protette da un pergolato, un labirinto vegetale e la sua camera oscura, un roseto fiancheggiato da bossi potati (rinnovato nel 2011) e un mini-sistema solare con pianeti in fiore, due mondi favolosi all'origine di speranze, ricchezze, scoperte, conoscenze e tecniche, ma anche di follie, disillusioni, miserie, conflitti e persecuzioni!

Venite a conoscerli da aprile a novembre, con accesso libero e/o giochi (quiz)... sulle orme di Antonio Capello!

Le tariffe in dettaglio

Visita al castello e ai giardini:
- Adulti: 9,00 euro

- Tariffe ridotte (12-17 anni, studenti, famiglie numerose): 7,50 €.
- Bambini (5-11 anni): € 5,5

Visita ai giardini :
- Adulti: 4 euro
- Tariffe ridotte (12-17 anni, studenti, famiglie numerose): 3 euro
- Bambini (5-11 anni): 2 euro

Date e orari

I giardini del Castello di Jumilhac sono aperti tutti i giorni - dal 1° aprile al 31 maggio dalle 14:00 alle 18:00, - dal 1° giugno al 30 settembre dalle 10:00 alle 19:00 e - dal 1° ottobre al 15 novembre dalle 14:00 alle 18:00. Buona visita.

Lingue parlate
Speciale Pasqua

Caccia alle uova 2022

Caccia alle uova 2022

Passeggiata lungo il sentiero del Rouchillou seguita da una caccia alle uova nei giardini del Castello di Jumilhac per bambini fino a 10 anni e i loro accompagnatori.
Dalle ore 10.00.

Per ulteriori informazioni: Tel. 05 53 52 55 43

 

Indirizzo:

place du chateau, 24360 Jumilhac-le-Grand

Settore

Périgord verde

Contattare il proprietario

    Nome (obbligatorio)

    Il vostro indirizzo e-mail (obbligatorio)

    Il vostro telefono

    Oggetto

    Il vostro messaggio

    Cosa c'è nelle vicinanze?